I NOSTRI SERVIZI
Persone anziane, di età superiore a 60 anni per le donne e 65 per gli uomini, in condizioni di temporanea o permanente limitazione della propria autonomia, parzialmente autosufficienti e non.
Interventi previsti
L’organizzazione del servizio e le attività proposte rispondono a criteri di massima flessibilità ed elasticità per adattarsi ai bisogni individuali e familiari.
· Assistenza, cura ed igiene della persona
· Deambulazione e mobilizzazione
· Aiuto domestico
· Preparazione e somministrazione pasti, spesa e commissioni
· Vigilanza e sorveglianza nella corretta assunzione dei farmaci
· Accompagno dal medico e presso presidi sanitari
· Espletamento pratiche burocratiche
· Segretariato sociale
· Sostegno al nucleo familiare
· Sostegno psicologico individuale e del nucleo familiare
· Attività motorie e di socializzazione
Modalità di accesso
La domanda di ammissione deve essere presentata presso il Segretariato Sociale del Municipio di residenza, attraverso la modulistica predisposta, e corredata della documentazione richiesta (ad esempio ISEE, certificazione sanitaria, ecc.).
Il Servizio per l’Autonomia e Integrazione Sociale della Persona con disabilità (S.A.I.S.H.) mira al recupero e/o mantenimento dell’autonomia nel proprio ambiente di vita, favorendo l’integrazione nel proprio contesto sociale ed offrendo un valido sostegno alle famiglie. Il servizio mira inoltre a supportare le attività quotidiane della persona, al fine di evitare il rischio di emarginazione sociale.
A chi si rivolge
Persone diversamente abili di età non superiore a 60 anni per le donne e 65 per gli uomini in temporanea o permanente limitazione della propria autonomia.
Interventi previsti
Percorsi individuali per migliorare l’autonomia personale e la socializzazione finalizzati a processi di apprendimento e crescita
Cura ed igiene della persona
Deambulazione e mobilizzazione
Preparazione e somministrazione pasti, spesa e commissioni
Vigilanza nella corretta assunzione dei farmaci
Accompagno dal medico e presso presidi sanitari
Espletamento pratiche burocratiche
Segretariato sociale
Sostegno psicologico individuale e al nucleo familiare
Attività culturali, Corsi informativi, seminari e cineforum
Trasporto, in particolari situazioni di bisogno, per accompagno a visite
Modalità di accesso
La domanda di ammissione deve essere presentata presso il Segretariato Sociale del Municipio di residenza attraverso la modulistica predisposta e corredata della documentazione richiesta (ad esempio ISEE, certificazione sanitaria, ecc.).
La Regione eroga finanziamenti ai comuni per la realizzazione di piani personalizzati che prevedano interventi socio-assistenziali a favore di bambini, giovani, adulti e anziani con disabilità grave, finalizzati allo sviluppo della piena potenzialità della persona, al sostegno alle cure familiari ed alla piena integrazione nella famiglia, nella scuola e nella società.
Gli interventi possono essere gestiti dal beneficiario con due modalità
Diretta: scegliendo nel proprio Comune una cooperativa accreditata, laciando all'amministrazione pubblica le incombenze burocratiche;
Indiretta: Stipulando direttamente il contratto con un operatore di fiducia (professionista o cooperativa)
Fare insieme, crescere insieme
Ogni minore, bambino o adolescente, è un universo di relazioni e rapporti, sogni e speranze, che vive nel presente e guarda al futuro. Le loro scelte ed esperienze di oggi ci parlano della città che sarà. Del mondo che sarà. Per questo, nel nostro lavoro quotidiano con i minori, privilegiamo il fare.
Tutte le attività sono pensate come mezzo per potenziare le qualità personali, coinvolgere attivamente le famiglie e favorire una integrazione sociale interculturale basata sulla solidarietà, sul rispetto e sulla fiducia reciproca. L'insieme di questi elementi e relazioni favorisce il nostro obiettivo primario: produrre benessere e favorire la prevenzione di ogni forma di disagio psicosociale.
Gli interventi comprendono servizi educativi e ricreativi rivolti all'infanzia, alla preadolescenza e alla adolescenza, gestiti in convenzione con gli Enti Pubblici e quindi gratuiti per gli iscritti. Particolare attenzione viene posta al lavoro di rete con le risorse istituzionali e informali presenti nel territorio: Servizi Sociali Municipali, ASL, scuole; associazioni, cooperative, volontariato.
SEGRETERIA SOCIALE
La Segreteria Sociale è un servizio di base volto alla conoscenza dei bisogni sociali e all’informazione sulle risorse presenti sul territorio eh ha la funzione di rispondere all’esigenza primaria di avere informazioni complete in merito ai diritti, alle prestazioni, alle modalità di accesso ai servizi, alle risorse sociali disponibili nel territorio che possono risultare utili per affrontare esigenze personali e familiari nelle diverse fasi della vita. La Segreteria Sociale assume, inoltre, la funzione di punto unico di accesso alla rete dei servizi, che vengono espletati da diverse figure professionali che garantiscono, oltre alle informazioni richieste, la necessaria capacità di coordinamento e di raccordo degli interventi con gli enti e le istituzioni coinvolte. L’ambito della conoscenza e dell’informazione è prevalentemente quello del settore socio – assistenziale. Inoltre, il campo dell’intervento, può essere esteso in relazione a particolari esigenze dell’utenza.
L’obiettivo principale è quello di facilitare l’accesso al sistema complessivo dei servizi da parte dei cittadini, favorendo il loro orientamento attraverso la promozione di un uso appropriato dei servizi, riducendo, in questo modo, le disuguaglianze nell’accesso. Con il Segretariato Sociale si assolvono le funzioni di:
Informazione e aiuto personale agli utenti (informazione sulla natura e sulle procedure per accedere alle varie risorse esistenti, nonché sulla legislazione attinente; informazione sulle norme e sulle prassi che regolano la realizzazione dei servizi; aiuto personale diretto a facilitare l’espletamento delle procedure necessarie per ottenere le prestazioni;segnalazione e smistamento, ove possibile, delle richieste di prestazione dei servizi e agli enti competenti);
Osservatorio sociale sulla situazione globale del territorio (raccogliendo dati sui bisogni sociali oggettivamente emergenti in base alle richieste; individuando determinate carenze di servizi e le rispettive cause; fornendo all’ Amministrazione informazioni precise sui servizi presenti e una valutazione costante del loro funzionamento).
PERCORSI DI INCLUSIONE
LAVORATIVA E SOCIALE
Prevede progetti personalizzati di integrazione sociale per coloro che vivono in condizioni di deprivazione economica, relazionale, culturale.
Il sostegno è finalizzato a promuovere e migliorare l'autonomia personale, familiare sociale, orientando al lavoro, operando in diversi ambiti (agricolo, turistico, artigianale) con laboratori e collaborazioni, anche esterne.
Particolare attenzione è riposta nello sviluppo della progettualità di vita in persone esposte ai rischi di marginalizzazione connessi alla condizione di genere, all'appartenenza etnica, allo svantaggio fisico e sociale.
PREVENZIONE EDUCATIVA
PERCORSI PEDAGOGICI - CLINICI
L'azione specialistica e multidisciplinare del progetto è finalizzata a garantire un aiuto alla persona che deve ripensare alla gestione degli stati tensionali, gestione dei rapporti famigliari e gestione della sua vita in termini di: tempo, organizzazione quotidiana, lavoro, studio e costruzione di relazioni significative e durature.
SERVIZI LEGGE 104
La Legge 104 è la normativa di riferimento in materia di disabilità. Si rivolge ai soggetti che presentano “una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione”, come sancito all’art. 3 del testo della Legge 104 del 1992 e disciplina
Nel dettaglio, le agevolazioni per le persone disabili previste dalla Legge 104 sono di tipo:
E.L. Cooperativa Sociale
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Via Gavino Matta 3 - 07100 Sassari
C.so Umberto I° 203 - 08015 Macomer
Partita Iva 0266627091