fioccoblu
intestazionesito1

Non tutti sanno che: MICHELANGELO BUONARROTI

2019-02-21 10:01

Admin

Aspeger, autismo, asperger, michelangelo, david, firenze, roma, vaticano,

Forse non tutti sanno che Michelangelo Buonarroti, il celebre artista vissuto nel rinascimento (1475 - 1564) e autore di diverse opere famose come il David (Firenze), Mosè (Roma), la Cappella Sistina (Roma) giusto per citarne alcune, molto probabilmente soffriva della Sindrome di Asperger. La SA è una forma di autismo ad alto funzionamento, a causa della quale, chi ne soffre ha la compromissione delle interazioni sociali, tende ad avere attività e interessi in forma ridotta, comportamenti ripetitivi e stereotipati. Diversamente dall’autismo vero e proprio, non si manifesta assieme ad altre forme di disabilità come ritardi dello sviluppo cognitivo e del linguaggio, se non in forma lieve. Il Buonarroti, secondo recenti studi effettuati da due psichiatri e pubblicati sul Journal of Medical Biography, ritengono che ’’l’insolito stile di vita di Michelangelo, i suoi limitati interessi, gli scarsi rapporti sociali e la capacità di comunicare appaiono come indicatori della sindrome di Asperger’’. Sempre secondo i due esperti, tutte le opere dell’artista riportano evidenti segni di questa sindrome. I comportamenti ripetitivi e ossessivi lo portavano a lavorare in maniera continuativa e per lungo tempo, come nel caso del Giudizio Universale, al quale lavorò per circa otto anni. 

news3-1581275338.png